Comitato Territoriale

Cagliari

Longevity Run

Longevity Run

L'evento "Longevity Run" è parte di un progetto nazionale per promuovere salute, prevenzione e stili di vita attivi, organizzato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Sport e Salute S.p.A.

Si tratta di un tour che nel 2025 prevede varie tappe in diverse località italiane, tra cui Cagliari (27-28 settembre), Gaeta, Roma e altre. Lo scopo è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione cardiovascolare e sull'attività fisica come chiave per una vita più lunga e sana.

L’iniziativa sarà ospitata negli spazi del Lazzaretto di Cagliari e si svolgerà sotto lo slogan “La prevenzione è un traguardo per tutti”. Il programma prevede un ricco calendario di appuntamenti:

Sabato 27 settembre alle 8:30 si terrà il convegno a ingresso libero intitolato “Prevenzione e longevità: dalla scienza alla pratica”, con interventi di medici, esperti e atleti su temi come l’attività fisica e l’invecchiamento attivo, la nutrizione, il metabolismo e la salute mentale negli anziani.

Dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile effettuare check-up gratuiti curati da 12 medici specialisti del Policlinico Gemelli, con 10 gazebo dedicati al monitoraggio di otto fattori di rischio cardiovascolare: pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, indice di massa corporea, dieta, esercizio fisico, fumo e qualità del sonno. Al Longevity Village si potranno inoltre svolgere attività sportive leggere come ginnastica dolce e pickleball.

Domenica 28 settembre alle 10:00 partirà la camminata ludico-motoria non competitiva di 4 km, aperta a tutti e adatta a ogni età, lungo il lungomare tra il Lazzaretto e il Padiglione Nervi, dove si svolgeranno le premiazioni finali. Le iscrizioni sono aperte sul sito longevityrun.it, con il kit gara omaggio previsto per i primi 500 iscritti.

L’evento sottolinea che la longevità non è un dato genetico ma il risultato di scelte consapevoli e stili di vita corretti, con un messaggio di inclusività per tutte le età e condizioni fisiche.

La presentazione dell'Evento Longevity Run a Cagliari:

Durante la presentazione, Giuseppe Macciotta, assessore allo Sport, tempo libero e infrastrutture sportive del Comune di Cagliari, ha evidenziato l’importanza del progetto: “Siamo felici di ospitare per la prima volta la Longevity Run e gli specialisti del Gemelli per ribadire quanto movimento, attività fisica e stili di vita di qualità siano fondamentali per la cittadinanza. Confidiamo in una significativa partecipazione della città.”

Anche Michele Boero, presidente della commissione Sport in Consiglio comunale e medico, ha sottolineato: “Attività fisica e salute sono un binomio inscindibile. La longevità è soprattutto una questione di qualità della vita e il Comune dimostra grande attenzione nel garantire a tutti la possibilità di fare sport.”

In collegamento da Roma, Francesco Landi, direttore del dipartimento Scienze dell'invecchiamento, ortopediche e reumatologiche del Policlinico Gemelli, ha aggiunto: “Per la prima volta arriviamo in Sardegna e speriamo di poter continuare con questa iniziativa. Vogliamo comunicare due pilastri fondamentali della longevità: corretto stile di vita e prevenzione. I nostri medici saranno a disposizione di tutti i partecipanti.”

UISP Cagliari APS supporta il Comune di Cagliari nella diffusione dell'evento e gestisce la logistica della camminata sportiva prevista per domenica, contribuendo attivamente alla riuscita di questa importante iniziativa di promozione della salute e della prevenzione.

 

[di Pietro Casu, Responsabile della Comunicazione di UISP Cagliari APS]

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS